image

  • Formazione interaziendale

Formazione pronto soccorso per le aziende di gruppo A

IN SEDE

Date del corso

24/09/2025 | 08:30 - 12:30 / 13:30 - 17:30
30/09/2025 | 08:30 - 12:30 / 13:30 - 17:30

Luogo del corso

Necsi srl
Necsi srl - Via Tenente E. Velo 28 ROMANO D'EZZELINO (VI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Durata

16 ore

Obiettivi

Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie sul piano legislativo, organizzativo, tecnico e comportamentale relative alle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso secondo quanto previsto dal D.M. n. 388/03.

Sensibilizzare gli addetti al pronto soccorso sulle azioni corrette, tecnico-organizzative, finalizzate alla sicurezza e fornire così utili elementi per organizzare un rapido intervento e tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. 

Contenuti

MODULO A:

Allertare il sistema di soccorso

  • cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un'emergenza sanitaria

scena dell'infortunio:

  • raccolta delle informazioni
  • previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili

accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:

  • funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
  • stato di coscienza; ipotermia e ipertermia

nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

sostenimento delle funzioni vitali

  • posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
  • respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno

riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso

  • lipotimia, sincope, shock
  • edema polmonare acuto
  • crisi asmatica
  • dolore acuto stenocardico
  • reazioni allergiche
  • inizio e termine del servizio
  • crisi convulsive
  • emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico

Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta 

MODULO B:

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  • cenni di anatomia dello scheletro
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • traumi e lesioni torace-addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • lesioni da freddo e da calore
  • lesioni da corrente elettrica
  • lesioni da agenti chimici
  • intossicazioni
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

MODULO C:

Acquisire capacità di intervento pratico

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • tecniche di tamponamento emorragico
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Destinatari

Addetti al primo soccorso.

Riferimenti legislativi

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Decreto Ministeriale N. 388/03 "Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale". 

Formatori

Formatore con esperienza documentata secondo quanto previsto dal D. Interm. del 6/03/2013.

Verifiche e valutazioni

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla (si ritiene superato con almeno il 70% delle risposte esatte). 

Sarà somministrato anche un questionario di gradimento dell'attività formativa.

Attestati

L'attestato di formazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e sulla base dell'esito del test di verifica dell'apprendimento.

EUR 250,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti: