image

  • Formazione interaziendale

Formazione per datore di lavoro

ONLINE (VIDEOCONFERENZA)

Date del corso

09/10/2025 | 08:30 - 12:30
14/10/2025 | 08:30 - 12:30
16/10/2025 | 08:30 - 12:30
21/10/2025 | 08:30 - 12:30

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Durata

16 ore

Obiettivi

  • Far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
  • Far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
  • Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
  • Far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
  • Illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.

Contenuti

Giuridico normativo:

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
  • L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • La delega di funzioni: condizioni e limiti
  • La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
  • La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

Organizzazione e gestione della SSL

  • Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
  1. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età.
  2. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
  3. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
  4. sorveglianza sanitaria;
  5. informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;
  6. vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
  • Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
  • Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione

 

Destinatari

Datore di lavoro (art. 18 D.lg.s 81/08). Per ciascun corso si dovrà prevedere un numero massimo di partecipanti pari a 30 unità.

Riferimenti legislativi

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Accordo Stato-Regioni 17/04/2025.

Formatori

Formatore con esperienza documentata secondo quanto previsto da Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 e D. Interm. del 6/03/2013. 

Verifiche e valutazioni

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla (si ritiene superato con almeno il 70% delle risposte esatte). 

Sarà somministrato anche un questionario di gradimento dell'attività formativa.

Attestati

L'attestato di formazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e sulla base dell'esito del test di verifica dell'apprendimento.

FAQ

Per seguire la lezione in videoconferenza è necessario: 

  • Disporre di PC o Mac, webcam, microfono ed entrata audio (WEBCAM - MICROFONO OBBLIGATORI)
  • Scaricare l'applicazione ZOOM su PC con sistema operativo Windows, Mac OS o Lix
  • Scaricare l'applicazione ZOOM da app store su Dispositivo android o iOS .
  • Connessione internet stabile e a banda larga. 

NON E' CONSENTITO L'UTILIZZO DI SMARTPHONE PER LE CONDIZIONI ERGONOMICHE NON IDONEE E PERCHE' NON GARANTISCE UNA SUFFICIENTE CONTINUITA' DELLA STABILITA' E VELOCITA' DI COLLEGAMENTO ALLA RETE. 

Per seguire correttamente la lezione le chiediamo di:

  • Ogni partecipante dovrà presentarsi con DOCUMENTO D'IDENTITA' che potrà essere richiesto al momento dell'accesso in aula virtuale
  • Ogni partecipante deve avere una connessione UNIVOCA.
  • Collegarsi all'almeno 10 minuti prima dell'inizio del corso cliccando al link indicato nell'email ricevuta. 
  • Accettare il pop-up che vi chiederà di consentire di aprire l'applicazione Zoom e attendere di essere ammessi alla riunione. 
  • Una volta ammessi, cliccare su "accedi all'audio tramite computer" per poter utilizzare microfono e audio - MICROFONO OBBLIGATORIO
  • Avviare il video cliccando sull'icona della telecamera - WEBCAM OBBLIGATORIA
  • Inserire il proprio nome e cognome cliccando sui tre punti in alto a destra della propria icona e selezionare la voce "Rinomina". 

NON E' CONSENTITO L'UTILIZZO DI SMARTPHONE PER LE CONDIZIONI ERGONOMICHE NON IDONEE E PERCHE' NON GARANTISCE UNA SUFFICIENTE CONTINUITA' DELLA STABILITA' E VELOCITA' DI COLLEGAMENTO ALLA RETE. 

EUR 250,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti: