image

  • Formazione interaziendale

Formazione per dirigenti

IN SEDE

Date del corso

09/10/2025 | 08:30 - 12:30
14/10/2025 | 08:30 - 12:30
16/10/2025 | 08:30 - 12:30

Luogo del corso

Necsi srl
Necsi srl - Via Tenente E. Velo 28 ROMANO D'EZZELINO (VI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Durata

12 ore

Obiettivi

  • Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al dirigente e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
  • Illustrare le responsabilità penali, civili ed amministrative poste in capo al dirigente;
  • Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative direttive del datore di lavoro in relazione alle misure di prevenzione e protezione;
  • Illustrare gli strumenti di comunicazione da adottare nel rapporto con gli altri soggetti della prevenzione aziendale;
  • Illustrare le funzioni relative all’organizzazione e alla gestione dei processi e delle attività in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Contenuti

Giuridico normativo:

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • La delega di funzioni.
  • La responsabilità civile e penale del dirigente;
  • La responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL;
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

Gestione e organizzazione della sicurezza:

  • Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.

Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro:

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera;
  • Importanza della sorveglianza sanitaria.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.

Comunicazione, formazione, informazione e consultazione dei lavoratori:

  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;
  • Gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali;
  • Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Destinatari

Dirigenti (art. 18 D.lg.s 81/08). Per ciascun corso si dovrà prevedere un numero massimo di partecipanti pari a 30 unità.

Riferimenti legislativi

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Accordo Stato-Regioni 17/04/2025.

Formatori

Formatore con esperienza documentata secondo quanto previsto da Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 e D. Interm. del 6/03/2013. 

Verifiche e valutazioni

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla (si ritiene superato con almeno il 70% delle risposte esatte). 

Sarà somministrato anche un questionario di gradimento dell'attività formativa.

Attestati

L'attestato di formazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e sulla base dell'esito del test di verifica dell'apprendimento.

EUR 190,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti: