Durata
12 ore
Obiettivi
- Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
- Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
- Far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
- Illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
- Illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
Contenuti
Giuridico normativo:
- individuazione del preposto;
- preposto di fatto ed effettività del ruolo;
- compiti e obblighi del preposto;
- relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Gestione e organizzazione della sicurezza:
- modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
- modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività:
- misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
- obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
- gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
- modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
- l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
Comunicazione e informazione:
- tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
Destinatari
Lavoratori con incarico di Preposto. Per ciascun corso si dovrà prevedere un numero massimo di partecipanti pari a 30 unità.
Riferimenti legislativi
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Accordo Stato-Regioni 17/04/2025.
Formatori
Formatore con esperienza documentata secondo quanto previsto da Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 e D. Interm. del 6/03/2013.
Verifiche e valutazioni
Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla (si ritiene superato con almeno il 70% delle risposte esatte).
Sarà somministrato anche un questionario di gradimento dell'attività formativa.
Attestati
L'attestato di formazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e sulla base dell'esito del test di verifica dell'apprendimento.