image

  • Formazione interaziendale

PERCORSO SICUREZZA MACCHINE: quali aspetti gli utilizzatori devono considerare

ONLINE (VIDEOCONFERENZA)

Date del corso

09/10/2025 | 13:30 - 17:30
16/10/2025 | 13:30 - 17:30
23/10/2025 | 13:30 - 17:30
30/10/2025 | 13:30 - 17:30

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

Durata

16 ore

Obiettivi

Il percorso formativo ha l'obiettivo di approfondire e chiarire agli utilizzatori gli aspetti necessari da considerare per attuare efficacemente le procedure di valutazione della conformità delle macchine/impianti

Contenuti

Prima giornata

Gestione del parco macchine: normative di riferimento e impostazione di un metodo efficace

LA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

  • L’evoluzione della normativa e marcatura CE
  • Insiemi di macchine
  • Modifica sostanziale

LA GESTIONE DELLE MACCHINE IN AZIENDA

  • Macchine e attrezzature di lavoro nel D.Lgs 81/08
  • Complessità e impostazione di un metodo efficace

Seconda giornata  

Implementare la gestione del parco macchine: da FAT/SAT per i nuovi acquisti alla gestione razionale dell’esistente

I NUOVI ACQUISTI

  • Specifiche di sicurezza delle attrezzature (URS) e Design review
  • Factory Acceptance Test (FAT)
  • Site Acceptance Test (SAT)

LA GESTIONE RAZIONALE DELL’ESISTENTE

  • Censimenti, mappature e analisi dei rischi
  • Misure di compensazione dei rischi
  • Interventi di miglioramento della sicurezza
  • Gestire il cambiamento

Terza giornata

La ISO 14119 e la UNI EN ISO 13849-1: dispositivi di interblocco e sistema di comando con funzione di sicurezza

  • Concetti base sulla sicurezza dei ripari interbloccati
  • La norma ISO 14119 "Dispositivi di interblocco associati ai ripari"
  • Introduzione alle norme sulla sicurezza funzionale
  • UNI EN ISO 13849-1 "Sicurezza del macchinario - Parti di sistemi di comando legate alla sicurezza"
  • Cenni sulla normativa CEI EN 62061

Quarta giornata 

La procedura Lockout-Tagout (LOTO): una metodologia sicura per l'isolamento delle energie durante la manutenzione

  • Definizione Lockout-Tagout (LOTO)
  • Passi per introdurlo in azienda, utilità
  • Sorgenti di energia
  • Come attuare l'isolamento e la deenergizzazione delle fonti di energia delle macchine 
  • La gestione delle particolarità (es. gestione degli appaltatori, gestione dei passaggi di consegne)
  • Alcuni esempi applicativi e visual

Destinatari

Il corso è rivolto a RSPP/ASPP(*), dirigenti e delegati di funzione di medie e grandi aziende, preposti e responsabili di manutenzione di aziende utilizzatrici di macchinari

(*) Il corso rilascia crediti validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP per tutti i MACROSETTORI ATECO in base all'Accordo Stato - Regioni e Province autonome del 07/07/2016.

Formatori

Il corso, strutturato in 4 moduli formativi, sarà tenuto da formatori con esperienza documentata secondo quanto previsto dal D. Interm. del 6/03/2013.

  • Ing. Giuliana Marcon: Consulente e Formatore Rischio Macchine e Impianti
  • Ing. Riccardo Bordignon: Consulente e Formatore Rischio Macchine e Impianti
  • Ing. Francesco Lo Giudice: tecnico e formatore di Pizzato Elettrica S.R.L.

Riferimenti legislativi 

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025

Verifiche e valutazioni

Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla (si ritiene superato con almeno il 70% delle risposte esatte). 

Sarà somministrato anche un questionario di gradimento dell'attività formativa.

Attestati

Al termine del corso e al superamento del test finale d'apprendimento verrà consegnato l'attestato individuale ad ogni partecipante.

Crediti formativi

Attività formativa valida per il riconoscimento di un numero di crediti di aggiornamento pari al numero di ore di corso, per le figure di ASPP/RSPP.
Attività formativa valida come aggiornamento per lavoratori, preposti, RLS, dirigenti.

 

FAQ

Per seguire la lezione in videoconferenza è necessario: 

  • Disporre di PC o Mac, webcam, microfono ed entrata audio (WEBCAM - MICROFONO OBBLIGATORI)
  • Scaricare l'applicazione ZOOM su PC con sistema operativo Windows, Mac OS o Lix
  • Scaricare l'applicazione ZOOM da app store su Dispositivo android o iOS .
  • Connessione internet stabile e a banda larga. 

NON E' CONSENTITO L'UTILIZZO DI SMARTPHONE PER LE CONDIZIONI ERGONOMICHE NON IDONEE E PERCHE' NON GARANTISCE UNA SUFFICIENTE CONTINUITA' DELLA STABILITA' E VELOCITA' DI COLLEGAMENTO ALLA RETE. 

Per seguire correttamente la lezione le chiediamo di:

  • Ogni partecipante dovrà presentarsi con DOCUMENTO D'IDENTITA' che potrà essere richiesto al momento dell'accesso in aula virtuale
  • Ogni partecipante deve avere una connessione UNIVOCA.
  • Collegarsi all'almeno 10 minuti prima dell'inizio del corso cliccando al link indicato nell'email ricevuta. 
  • Accettare il pop-up che vi chiederà di consentire di aprire l'applicazione Zoom e attendere di essere ammessi alla riunione. 
  • Una volta ammessi, cliccare su "accedi all'audio tramite computer" per poter utilizzare microfono e audio - MICROFONO OBBLIGATORIO
  • Avviare il video cliccando sull'icona della telecamera - WEBCAM OBBLIGATORIA
  • Inserire il proprio nome e cognome cliccando sui tre punti in alto a destra della propria icona e selezionare la voce "Rinomina". 

NON E' CONSENTITO L'UTILIZZO DI SMARTPHONE PER LE CONDIZIONI ERGONOMICHE NON IDONEE E PERCHE' NON GARANTISCE UNA SUFFICIENTE CONTINUITA' DELLA STABILITA' E VELOCITA' DI COLLEGAMENTO ALLA RETE. 

EUR 470,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti: